top of page

RIPRESA Sicilia 2023

Sostegno alle imprese


immagine
Ripresa Sicilia 2023

“Ripresa Sicilia” con risorse pari a 36 milioni, è rivolto alle piccole e medie imprese ed è finalizzato alla realizzazione di investimenti che favoriscano l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la riconversione di siti produttivi; sono previste agevolazioni, tra finanziamento a tasso zero e a fondo perduto, sino al 75% dell’investimento per programmi di spesa tra i 500 mila euro e i 5 milioni



BENEFICIARI

Microimprese e Piccole imprese in forma individuale e societaria:

  • PMI in forma singola oppure

  • con l’adesione di altre PMI – in questo caso il numero massimo di imprese aderenti è 3 – che intendono realizzare un programma di spesa nel territorio della regione siciliana.

Le imprese, anche quelle aderenti, devono, alla data di presentazione della domanda:

  • essere pmi;

  • essere iscritte al registro delle imprese, attive con sede legale e/o operativa in Sicilia e con almeno due bilanci;

  • trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;

  • essere in regola con la normativa antimafia

  • avere i relativi soci, amministratori e direttori tecnici non condannati.


FONDO PERDUTO

Il programma di spesa è agevolato nella misura massima del 75% con:

  • un finanziamento a tasso zero

  • un contributo a fondo perduto Resta in carico all’impresa beneficiaria il cofinanziamento non inferiore al 25% del programma di spesa ammissibile.



SPESE AMMISSIBILI

la realizzazione di una nuova unità produttiva;

l’ampliamento della capacità produttiva di un’unità esistente;

la diversificazione della produzione di una unità produttiva esistente per nuovi prodotti;

la ristrutturazione di una unità produttiva esistente per introdurre innovazioni nel processo di produzione e per migliorare il livello di efficienza.

In dettaglio sono agevolabili i seguenti investimenti materiali ed immateriali:

spese per la progettazione e direzione lavori nel limite del 6% delle opere murarie;

opere murarie e costi di ristrutturazione;

acquisto di macchinari, impianti e attrezzature necessari al ciclo produttivo dell’impresa che possono permettere di introdurre innovazioni di processo e/o di prodotto;

spese per la formazione specialistica del personale, necessaria per l’introduzione di macchinari/attrezzature/impianti innovativi/software/soluzioni tecnologiche;

acquisto di software/brevetti/licenze e soluzioni tecnologiche necessari alle esigenze produttive e gestionali;

interventi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;

consulenza in materia di innovazione, messa disposizione di personale altamente qualificato;

programmi di internazionalizzazione, di marketing, e-business.

Le agevolazioni sono concesse secondo una procedura valutativa negoziale.


Fino ad un massimo di 5 milioni di euro.


EROGAZIONE

1 SAL 30% NON QUIETAZIATO


PER SAPER DI PIU






Comments


bottom of page